Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mobilità annuale scuola – Le domande: dall’11 al 24 luglio per il personale docente, educativo e IRC e dall’8 al 19 luglio per il personale ATA

MIM

Come ogni anno, dopo la mobilità definitiva, per il personale della scuola si prospetta la possibilità, come un esame di riparazione, di concorrere per un’assegnazione annuale in una sede ritenuta più “confortevole”. Così il mese di luglio diventa incandescente sia per il personale degli uffici scolastici, per la miriade di adempimenti concentrati nel periodo estivo per assicurare un regolare e ordinato inizio del nuovo anno scolastico, e sia per gli interessati coinvolti anche emotivamente nelle vare procedure burocratiche delle istanze di assegnazione provvisoria e/o utilizzazione.

Le operazioni per l’a.s. 2024/25 sono regolate dal CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. sottoscritto in data 8 luglio 2020 in vigore per gli anni scolastici relativi al triennio 2019/20, 2020/21 e 2021/22, la cui validità è stata prorogata per l’anno scolastico 2024-25 con l’Intesa del 27 giugno 2024. E con la nota 101933 del 4/7/2024, trasmessa a tutti gli Uffici Scolastici Regionali, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito indicazioni relative alla partecipazione alle operazioni di mobilità annuale (assegnazioni provvisorie e utilizzi) da parte del personale docente, docente IRC, educativo e ATA per l’a.s. 2024/25 e ne ha fissato le scadenze.

Per la presentazione delle istanze sono previste le seguenti date:

  • dall’11 al 24 luglio, per il personale docente, educativo e IRC
  • dall’8 luglio al 19 luglio, per il personale ATA

Il personale docente presenterà l’istanza attraverso la piattaforma POLIS; i docenti assunti con contratto a tempo determinato finalizzato alla nomina in ruolo utilizzeranno, invece, i modelli messi a disposizione sul sito del MIM nella sezione Mobilità.

La convalida delle domande dei docenti assunti a tempo determinato è subordinata al superamento, nell’a.s.2023/24, del percorso annuale di formazione e prova di cui all’art.13 del D.Lgs.59/2017.

Anche il personale educativo, i docenti IRC e il personale ATA presenteranno domanda cartacea utilizzando i modelli messi a disposizione sul sito del MIM nella sezione Mobilità.

Le istanze cartacee devono essere presentate sui rispettivi modelli, secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), all’Ufficio scolastico territorialmente competente.

La mobilità annuale consente di prestare servizio in una scuola diversa da quella in cui si è titolari, nella stessa o in altra provincia, senza modificare la titolarità.

Due sono le possibilità, che hanno finalità e requisiti diversi:

  • UTILIZZAZIONE: riguarda il personale soprannumerario oppure il personale trasferito d’ufficio perché perdente posto compresi i DSGA a seguito di dimensionamento, nello stesso anno o nei 9 precedenti, può chiedere il rientro nella scuola di precedente titolarità per un anno e, in subordine, in altra scuola del comune, poi di altri comuni.
  • ASSEGNAZIONE PROVVISORIA (provinciale o interprovinciale) ha durata annuale e può essere chiesta per ragioni di ricongiungimento familiare o cura, in una scuola più vicina alla residenza del proprio familiare.

In ordine all’Intesa sottoscritta il 27 giugno 2024, giova precisare che non è stata sottoscritta dalla Uil Scuola Rua, perché “La logica dei vincoli continua a creare disparità di trattamento tra i docenti. Restano i vincoli per i docenti neoassunti. Procedura solo in deroga per i 13mila docenti assunti dalle GPS sostegno che possono presentare domanda in provincia o in altra provincia comunque in coda agli altri colleghi assunti a tempo determinato”.

La Cisl Scuola, – firmataria dell’accordo insieme alla FLC CGIL, C.I.S.L. FSUR, S.N.A.L.S.-C.O.N.F.S.A.L. FEDERAZIONE GILDA–UNAMS e ANIEF –  al riguardo ha specificato come “i vincoli alla mobilità, imposti per legge e non per contratto, per espressa previsione delle norme che li hanno introdotti, avrebbero trovato applicazione a partire dalle assunzioni dell’a.s. 2023/24, quello oggi in corso.” … “L’intesa garantisce, ancora una volta, tutele che altrimenti non ci sarebbero state”.

…………………………..

Nota 101933 del 4 luglio 2024 . Utilizzazioni e asegnazioni provvisorie

Intesa del 27 giugno e modelli di domanda

Related posts